Lo sci alpino è caratterizzato da diverse discipline, tra queste c'è lo Slalom Gigante (abbreviato come SG o semplicemente come gigante). Si tratta di un percorso sulla neve in cui sono posizionate un numero prefissato di porte che l'atleta dovrà attraversare portando così a termine il percorso di gara. In Italia il primo Slalom Gigante si svolse nel 1935 in Piemonte ma solo 15 anni dopo questa disciplina diventò una delle specialità presenti nei Mondiali di Sci Alpino. Questo sport, che è molto amato anche dai più piccoli, non ha molte regole ma queste sono fondamentali per capirne le dinamiche.