La punizione per infrazione di fuorigioco va inflitta soltanto nel caso in cui il compagno che prende la parte attiva al gioco passa la palla al calciatore calciano verso di lui quando quest'ultimo si trova nella posizione di fuorigioco. Questa posizione specifica va calcolata nel momento del passaggio e se un calciatore passa il pallone ad un compagno quando questo è in posizione regolare, l'arbitro non dovrà poi sanzionarlo nel caso in cui il pallone giunga in una posizione di fuorigioco solo in seguito, se il calciatore invece passa il pallone ad un proprio compagno, quando quest'ultimo è in posizione di offside, il fuorigioco andrà considerato ugualmente; anche se quest'ultimo recupererà il pallone solo dopo essere rientrato in una posizione regolare. Quindi per farvi capire, il calciatore è attivo al fuorigioco se trae vantaggio da tale posizione, interviene nel gioco, influenza un avversario.