Se non conosciamo bene la zona, stiamo attenti alla segnaletica. C'è il rischio di andare fuori pista. Muoviamoci assieme al gruppo e assicuriamoci di avere sempre con noi l'apposito apparecchio elettronico che rileva la posizione. Alcune volte è un danno sopravvalutare le proprie competenze. Rispettiamo il segnale di chiusura della pista e non crediamo di poter fare a meno dell'ARVA. La disciplina è importante in tutti gli sport. Con l'educazione e il rispetto si evitano incidenti pericolosi. Se è la prima volta che sciamo in quella zona, affidiamoci a chi lo fa' da anni. Non sottovalutiamo la nebbia e stiamo vicino a chi conosce i pregi e i difetti di quella pista. La miglior cosa da fare è presentarsi con le lamine affilate e curate. La manutenzione va' fatta regolarmente. Quando si scia in queste condizioni, si va' fuori pista più facilmente rispetto a una base bagnata. Manteniamo una pressione costante e diminuiamo i cambi di rotta. Nel caso di un luogo affollato, diamo la precedenza a chi viene da destra. Proprio come quando guidiamo l'automobile. Spostiamo le gambe e il busto in avanti. Questa posizione facilita un autocontrollo migliore. Capita che mentre siamo in corsa, accusiamo un malore o un mal di testa. Fermiamoci subito e se ci sono minori con noi, massima prudenza.